back to: news
6 LUGLIO 2020

Cresce il polo tecnologico di Open Hub Med in Sicilia, asset strategico nel processo di digitalizzazione del paese

L’hub neutrale di OHM progettato da In-site continua la sua espansione confermandosi fulcro nevralgico del traffico dati in Europa e nel Mediterraneo: sono già presenti 6 Carrier nazionali, 10 fornitori di servizi internet locali e 3 nuove ‘autostrade digitali’ terrestri.

A oltre tre anni dalla nascita, il polo tecnologico siciliano di Carini, voluto dal consorzio Open Hub Med e progettato da In-Site, rappresenta un asset fondamentale per la digitalizzazione del Paese e la ripartenza dell’Italia dopo l’emergenza Covid e si appresta ad ampliare la sua struttura.

“Open Hub Med è una realtà nata da un progetto innovativo e fortemente ambizioso, volto a rendere l’Italia un ponte tra le infrastrutture internet Europee e quelle di Asia, Medio Oriente e Nord Africa. Oggi siamo fieri di poterne annunciarne un significativo ampliamento che metterà a disposizione degli operatori di telecomunicazioni nazionali e internazionali, dei grandi fornitori di contenuti e di servizi cloud e delle aziende italiane nuove risorse, consolidando il suo modello aperto per lo scambio del traffico Internet nel bacino mediterraneo”, ha affermato Valeria Rossi, Presidente di Open Hub Med. “In questi anni Open Hub Med ha velocizzato il processo di investimenti in infrastrutture in Sicilia e dalla Sicilia verso il Nord Italia e l’Europa a vantaggio dello sviluppo di un ecosistema digitale che copra l’intera penisola vista, nel suo insieme, come un hub digitale neutrale nella geografia del traffico dati internazionale.”

L’hub di Carini (Palermo) rappresenta la prima sede tecnologica neutrale e carrier-independent nel Sud Italia e ospita apparati tecnologici di operatori, content provider, imprese e Pubblica Amministrazione ed è sede di un polo del MIX, il più grande Internet Exchange italiano.

“Abbiamo creduto fin dall’inizio che questo hub avesse tutte le potenzialità per diventare un punto strategico per la digitalizzazione dell’Italia e dell’Europa”, ha commentato Pietro Matteo Foglio, CEO & Founder di In-Site e socio di Open Hub Med che si è occupato fin dall’inizio della progettazione. “La crescita esponenziale del traffico dati degli ultimi anni e le diffuse esperienze di smart-working, e-learning ed e-commerce di questi mesi di emergenza ci devono far riflettere sull’importanza di ospitare sul suolo italiano centri tanto nevralgici. I data center oggi, come le banche durante il Rinascimento, sono realmente asset strategici, capaci di offrire vantaggi competitivi notevoli”.

L’emergenza generata dal Covid ha ben dimostrato quanto sia fondamentale gestire in maniera efficiente lo scambio dei dati: Open Hub Med offre capacità, sicurezza e resilienza per far fronte all'aumento del traffico internet, in particolare in un'area come quella del Mediterraneo, snodo naturale dei cavi sottomarini che collegano India, Medio ed Estremo Oriente con Africa, Europa, Sud e Nord America. Il data center di Carini, con i suoi mille metri quadrati, è stato progettato da In-Site nel 2016 con tecnologie all’avanguardia e secondo gli standard più elevati del settore allo scopo di garantire la miglior continuità di servizio possibile, sicurezza, l’affidabilità. Il successo dell’iniziativa ha portato oggi a un ulteriore ampliamento dello spazio.

“La struttura scalabile nelle infrastrutture interne, l’efficienza energetica, la simmetria e la ridondanza che hanno caratterizzato il progetto fin dalla sua origine ci hanno permesso di mettere a disposizione delle aziende con relativa semplicità e velocità due nuove IT Data Room per un totale di circa 150 mq, l’attivazione di ben 42 nuovi rack, una ridondanza 2N e una potenza pari a 3-6 kW/rack”, ha concluso Pietro Matteo Foglio.”